Oltre al cibo c’è un’altra grande protagonista a Natale: la tavola.
Bisogna scegliere come allestirla a seconda del proprio gusto, scegliendo un approccio tradizionale, elegante o moderno.
Il vero segreto è: essere creativi e seguire delle piccole regole!
L’elemento fondamentale e da cui si parte è, ovviamente, la tovaglia. Che sia colorata, bianca, ricamata o con le stampe, la tovaglia, deve rispettare due semplici regole:
1 – deve essere pulita e ben stirata;
2 – deve avere le dimensioni perfette, cioè cadere almeno 30 come. per lato, rispettando la dorma del tavolo.
Se vogliamo una tavola allegra prediligeremo il colore verde o il rosso, se invece vogliamo una tavola più elegante andremo sull’abbinamento di due colori, come ad esempio il bianco e il rosso, il bianco e oro ma anche argento e blu o oro e blu.
Il secondo punto focale della nostra tavola è il centrotavola che non deve essere troppo ingombrante. Se vogliamo fare di più potremmo aggiungere anche un runner scegliendo preferibilmente una tinta unita.
La parte più creativa della tavola diventa il tovagliolo può diventare anche un albero se piegato come un origami (vi consigliamo di cercare qualche tutorial online per capire meglio di cosa stiamo parlando!).
Se abbiamo utilizzato un runner il tessuto e soprattutto il colore dovrebbe essere coordinato; secondo il galateo il tovagliolo dovrebbe essere messo a sinistra delle forchette ma per l’occasione possiamo anche metterlo al centro del piatto con sopra un segnaposto o un nastrino.
Se non sapete come disporre posate e bicchieri non disperate perchè potete aiutarvi con questo schema:
Infine possiamo aiutarci con dei segnaposti per gestire il momento di sedersi a tavola, questi possono diventare anche una decorazione per il tovagliolo oppure stupire con piccole creazioni messe vicino al piatto.
Qual è la regola per la disposizione dei posti?
Secondo il galateo dovremmo predisporre i posti a tavola così:
• i padroni di casa ai due capotavola;
• l’ ospite maschile più importante va alla destra della padrona di casa (quello femminile alla destra del padrone) e alla sua sinistra il secondo in ordine di importanza (lo stesso per il padrone con gli ospiti femminili);
• il classico “ uomo-donna” va rispettato cercando però di far sedere vicini marito e moglie.
Ora non vi resta che mettere in pratica queste semplici regole e che le feste abbiano inizio!